V.S.Q.
Dosaggio Zero
V.S.Q. Pinot Nero vinificato bianco Metodo Classico Dosaggio Zero 24 mesi
La vinificazione in bianco ha inizio con la pressatura soffice dell' uva intera di pinot Nero, che porta alla separazione del mosto dalle vinacce; in contenitori diversi si separano il mosto fiore ( ovvero il primo 50% di sgrondo liquido di pressatura, più fruttato, acido e fine ) dal mosto di seconda pressatura. Il mosto fiore, chiarificato e travasato , dopo circa un giorno, viene fatto fermentare in vasche d' acciaio ad una temperatura controllata di 16 °C . Dopo un periodo di affinamento in acciaio , il Pinot nero subisce stabilizzazione proteica e tartarica ed una filtrazione; nel "tiraggio" viene messo in bottiglie champagnotte insieme ad una liquore di tirage, composta da vino, zucchero e lieviti selezionati. Le bottiglie vengono tappate con bidule e tappo corona e accatastate in cantina a rifermentare ad una temperatura costante di 16°C; l'affinamento di post-fermentazione sulle scorze di lievito dura 24 mesi, prima di passare al remuage delle bottiglie sulle pupitres. Nella fase di degorgement , la bottiglia viene stappata, viene eliminato il residuo dei lieviti di rifermentazione e viene aggiunto solo lo stesso Pinot Nero senza liqueur d' expédition. Infine lo spumante viene tappato col sughero a fungo, e preparato per la vendita.
Caratteristiche
Giallo paglierino carico con perlage fine e persistente.
Spumante dai sentori complessi , ricorda la crosta di pane , la mandorla amara e la nocciola tostata.
In bocca è estremamente secco , di rara struttura e finezza ; è uno spumante dedicato agli intenditori.
Stappare la bottiglia al momento e servire a una temperatura di 6 °C.
E' perfetto come aperitivo, in accostamento a tutte le preparazioni a base di pesce e crostacei e con risotti ai frutti di mare. Data la sua struttura regge anche l'accostamento alle carni con sapori non eccessivamente aggressivi, ottimo con Carpaccio alla Rucola e scaglie di Grana Padano.